Il primo passo per ottenere un nuovo lavoro consiste nel valutare sé stessi, nel sapere ciò che piace fare, in cosa si è dotati, quali sono i propri punti di forza e ciò che si considera importante. Tutto questo ti aiuterà a definire il posto di lavoro che più fa al caso tuo. Potrai così meglio valorizzarti nei confronti di un potenziale datore di lavoro.
Se sei in grado di descrivere il tuo know-how, le tue competenze e come essi corrispondano alla posizione che vorresti ottenere, farai senz’altro parte dei migliori candidati per il posto vacante.
Fai una lista delle tue conoscenze, riportandovi tutte le competenze acquisite presso tutti i precedenti datori di lavoro (contratti a tempo pieno e part time, fissi e temporanei).
Per definire il settore professionale che più ti interessa, rifletti su ciò che desideri fare veramente (a livello professionale e privato). Pensa alle esperienze professionali che ti hanno arricchito. Valuta quanto hai apprezzato le sfide che hai affrontato con piacere e ciò che hai tratto da esse. Infine raccogli informazioni sul tipo di lavoro che corrisponde al meglio ai tuoi interessi e al tuo know-how.
Désirez-vous un emploi à plein temps ou à temps partiel ? Quelle tranche horaire vous convient le mieux ? Quelle est la distance que vous êtes prêt à parcourir pour un travail ? Quel est l’environnement professionnel que vous préférez ? Quel salaire souhaitez-vous obtenir ? Etc.
Desideri un lavoro a tempo pieno o part time? Quali sono gli orari che prediligi? Qual è la distanza che sei disposto a percorrere per recarti sul posto di lavoro? Qual è l’ambiente professionale che preferisci? Qual è il salario a cui ambisci? Ecc.
Prima di iniziare la ricerca di lavoro, è importante individuare le tue preferenze. Prenditi qualche minuto per descrivere il tuo «lavoro ideale». Individuerai così le caratteristiche del tuo futuro impiego che riguardano:
la qualifica, le mansioni quotidiane, le responsabilità, le possibilità di fare carriera, il settore d’attività, l’ambiente di lavoro, la sistemazione e l’equipaggiamento del tuo posto di lavoro, le dimensioni dell’azienda, il salario (fascia salariale), le prestazioni supplementari, il numero di ore lavorative settimanali, l’orario di lavoro, la distanza dal domicilio, gli spostamenti e i viaggi di lavoro, la data d’inizio, ecc.