Spunti per trovare lavoro
Il mercato del lavoro non si limita alle offerte di lavoro online. A volte occorre crearsi delle opportunità. Per aumentare le tue chance, dimostra intraprendenza e usa tutti i canali possibili.
Il mercato del lavoro non si limita alle offerte di lavoro online. A volte occorre crearsi delle opportunità. Per aumentare le tue chance, dimostra intraprendenza e usa tutti i canali possibili.
Scegli i datori di lavoro che ti interessano e con i quali saresti motivato a lavorare, cerca il loro indirizzo e il loro numero di telefono. Non temere di telefonare in sede per domandare il nome del responsabile del reparto che ti interessa. Così potrai inviargli personalmente il tuo dossier di candidatura. Puoi anche recarti in azienda per consegnare personalmente il tuo CV. E se non conosci il nome del responsabile del reparto, chiedi di poter parlare con un responsabile del servizio delle risorse umane.
Scegli i datori di lavoro che ti interessano e con i quali saresti motivato a lavorare, cerca il loro indirizzo e il loro numero di telefono. Non temere di telefonare in sede per domandare il nome del responsabile del reparto che ti interessa. Così potrai inviargli personalmente il tuo dossier di candidatura. Puoi anche recarti in azienda per consegnare personalmente il tuo CV. E se non conosci il nome del responsabile del reparto, chiedi di poter parlare con un responsabile del servizio delle risorse umane.
Se fino a qualche anno fa la carta stampata era il principale strumento per la diffusione di offerte di lavoro, oggi i giornali pubblicano sempre meno annunci. Tuttavia, la maggior parte dei quotidiani dispone ancora di una sezione dedicata alla ricerca di lavoro che viene pubblicata in genere una volta a settimana. Ecco quindi un mezzo per distinguerti da chi usa soltanto Internet per candidarsi e cercare lavoro.
Internet offre un vasto ventaglio di siti dedicati agli annunci e alle offerte di lavoro. I cosiddetti jobboard (www.jobup.ch, 100000jobs.ch, www.scout24.ch, www.neuvoo.ch, www.jobs.ch, etc.) per citarne alcuni tra i più conosciuti) sono risorse utilizzate dalle aziende per rendere pubblici i posti di lavoro vacanti e reclutare personale. Inoltre, la maggior parte di questi siti permette alle persone in cerca di lavoro di presentare il proprio CV e inviare un messaggio di motivazione a un potenziale datore di lavoro. Tuttavia la concorrenza è spesso molto agguerrita in quanto le candidature sono numerose.
Gli uffici regionali di collocamento (URC in Ticino, ORP in Svizzera romanda e RAV in Svizzera tedesca) centralizzano i posti vacanti nella tua regione. I consulenti possono informarti gratuitamente sulla situazione del mercato del lavoro e sulle aziende che reclutano personale. È disponibile un’ampia documentazione sulle modalità in cui effettuare le ricerche e presentare il dossier di candidatura o sui corsi di perfezionamento professionale offerti. Inoltre, gli uffici sono spesso muniti di piattaforme elettroniche dove figurano tutti i posti vacanti.
Il lavoro temporaneo ti consente di acquisire esperienza, allacciare contatti e ottenere delle referenze. Per di più, un lavoro temporaneo potrebbe trasformarsi in un contratto fisso. Infine, alcune società offrono corsi di formazione gratuiti ai propri collaboratori temporanei: potrai così migliorare le tue competenze e conoscenze professionali.
Aumenta i tuoi contatti e ricorri alla tua rete personale (amici, conoscenti, familiari, ex colleghi, ecc.). Descrivigli la tua esperienza e le tue competenze professionali e prova a chiedergli se siano a conoscenza di posizioni vacanti. Fai sapere alle persone che incontri che stai cercando un lavoro. Più è ampia la tua rete di contatti, maggiori saranno le opportunità di trovare lavoro.
In Internet, il numero 1 tra i mass media, figurano tutte le informazioni utili sia per coloro che sono alla ricerca di un’occupazione, sia per i datori di lavoro in cerca di collaboratori. Ma attenzione! Alcune informazioni su di te potrebbero nuocere a un’eventuale assunzione o promozione. La tua reputazione virtuale (o web reputation) può avere serie conseguenze sulla tua vita reale. Ma come controllare la propria immagine su Internet?
Riepilogo