LinkedIn è la rete professionale più usata al mondo: attualmente conta oltre 433 milioni di iscritti, di cui circa 25 milioni in Svizzera e nei paesi confinanti (Italia, Francia, Germania e Austria). La maggior parte dei reclutatori vi ricorre per trovare i profili ricercati e numerose aziende lo usano per pubblicare le proprie offerte di lavoro.

Share, like, follow… Guida all’uso dei social network nella ricerca di lavoro.

I primi passi sui social network

La prima cosa da fare è creare un nuovo profilo o rielaborare quello attuale. Cura il tuo profilo: è il tuo biglietto da visita virtuale. Difatti, se i social network ti permettono di consultare i profili dei tuoi interlocutori, ricavando così maggiori informazioni su di essi, anche loro possono fare lo stesso per farsi un’idea su di te. Prima di lanciarti in questa impresa, prepara bene il terreno. Segui i nostri consigli per migliorare l’immagine che vuoi trasmettere di te. Si dice che la prima impressione sia quella che conta. Questa massima vale anche per il mondo virtuale.

Come presentare il tuo profilo?

Quando crei il tuo profilo, registrati con il tuo vero nome piuttosto di ricorrere a uno pseudonimo. Compila il maggior numero possibile di campi pertinenti, in modo da evitare confusione con i tuoi omonimi (città, data di nascita, indirizzo e-mail, ecc.).

Su LinkedIn e Xing è possibile aggiungere al proprio profilo un CV. Utilizza le medesime formulazioni e sezioni del tuo CV tradizionale e tienilo aggiornato.

Sebbene Facebook sia spesso considerato come un sito per le amicizie, la sezione «Lavoro e istruzione» offre la possibilità di presentare il proprio percorso professionale.

Un suggerimento: la scelta della foto per il proprio profilo sui social network è importante, soprattutto sulle reti professionali, in quanto rappresenta la propria immagine di marca. Scegline una del tipo formato tessera o mezzo busto che ti rappresenti favorevolmente e non esitare a utilizzare la stessa foto su diverse reti. Il tuo profilo sarà così più facile da trovare, permettendo al tuo contatto di riconoscerti in occasione di un eventuale appuntamento per un colloquio.

Come valorizzare il tuo profilo?

Proponiti come persona di riferimento che condivide le proprie conoscenze, il proprio know-how e informazioni utili a cui chiedere regolarmente consiglio. Partecipa alle discussioni, proponi il tuo aiuto, apporta il tuo sostegno a coloro che lo chiedono, ma fallo in modo disinteressato.

Presta attenzione anche a tutte le comunicazioni in merito alla tua attuale azienda e a quelle precedenti: ciò indica il modo in cui potresti parlare di un futuro datore di lavoro.

Un suggerimento: l’adesione a gruppi d’interesse o a pagine fan svela anche la tua personalità; sceglili pertanto con attenzione e non esitare ad aderire alle pagine di Manpower Svizzera su Facebook, LinkedIn, Xing e Twitter.

Scegli le giuste persone di riferimento

Avere degli ex colleghi di lavoro, in particolare dei superiori, nella propria rete di contatti è in genere un buon segno. Ancora meglio sarebbe se il reclutatore ritrovasse alcuni dei suoi conoscenti tra i tuoi contatti. In questo caso potrebbe informarsi facilmente su di te e ottenere una conferma in merito alle tue competenze. Quindi è meglio conservare tra i tuoi contatti soltanto le persone che ti stimano!

Su LinkedIn hai inoltre la possibilità di presentare ufficialmente una referenza, facendone richiesta. Rivolgiti preferibilmente a un ex superiore, professore o formatore. Leggi anche il nostro articolo sulle referenze.

Ottimizza il tuo profilo

  • Tutti gli elementi del tuo profilo possono rivelare la tua personalità: le tue relazioni, le informazioni che pubblichi, l’adesione a gruppi d’interesse, un eventuale indirizzo blog, ecc. 

  • È meglio prediligere relazioni di qualità piuttosto che numerosi contatti quasi mai incontrati fisicamente.

  • Ricordati che qualsiasi persona della tua rete potrebbe un giorno assumerti.

  • Sulle reti non professionali come Facebook, ti consigliamo di riservare l’accesso ai tuoi dati privati unicamente alle persone che conosci personalmente.

Candidati tramite i social network

Certi siti, come LinkedIn, permettono alle aziende di diffondere le proprie offerte di lavoro. Talvolta è possibile candidarsi a queste offerte con un semplice clic.

Avere un profilo completo, aggiornato e ben strutturato è allora fondamentale per massimizzare le proprie opportunità. Verifica in particolare che l’indirizzo e-mail e il numero di telefono indicati siano quelli attuali.

Algoritmi sempre più potenti

Oggigiorno esistono potenti strumenti informatici che offrono numerose funzionalità per facilitare la vita ai candidati e ai reclutatori.

Ad esempio, nel momento in cui crei il tuo profilo sulla nostra piattaforma MyManpower puoi scegliere di esportare i tuoi dati direttamente dal tuo account Facebook, LinkedIn o Xing. La nostra piattaforma recupera le informazioni pubbliche del tuo profilo (nome, cognome, e-mail, foto) che potrai in seguito adattare alla tua candidatura.

Anche il lavoro dei reclutatori è facilitato dall’informatica: esistono strumenti che permettono loro di scannerizzare il tuo CV, di analizzarlo e di verificare che le tue competenze, il tuo percorso formativo compiuto e le tue conoscenze corrispondano al profilo ricercato. Questo procedimento è chiamato «parsing». Ecco perché il linguaggio usato è di fondamentale importanza.

Riepilogo