Il profilo di impiegabilità

Per avere successo sul mercato del lavoro bisogna saper rimanere competitivi. Questa regola vale non solo per chi è alla ricerca di un lavoro, ma anche per chi ha già un’occupazione e riveste la medesima funzione da diversi anni.

Infatti non si tratta soltanto di firmare un nuovo contratto, ma anche di poter mantenere quello attuale per continuare a esercitare la propria funzione. Per tenersi in sella in un periodo in cui le aziende riorganizzano le proprie strutture e si trasformano con il progresso tecnologico, è meglio avere qualche asso nella manica. Al fine di aumentare le proprie opportunità è quindi indispensabile che le persone in cerca di lavoro e quelle che invece lo vogliono mantenere amplino il proprio raggio d’azione e incrementino la propria polivalenza.

Distinguiti dalla massa

La situazione sul mercato del lavoro è più complessa che mai. Difatti, nonostante un tasso di disoccupazione elevato, i datori di lavoro sembrano avere difficoltà a trovare i profili ricercati. Se è vero che il mondo del lavoro evolve allo stesso ritmo delle tecnologie, i datori di lavoro sembrano sempre più esigenti e molte volte il CV tradizionale non è più sufficiente per convincerli del proprio valore aggiunto. Creare un profilo di impiegabilità può allora essere utile per aumentare le tue opportunità e conferire maggiore spessore al tuo dossier di candidatura! Il profilo di impiegabilità può essere sia integrato al CV, sia presentato come documento a sé stante all’interno del dossier di candidatura. Si tratta di una sorta di strumento «promozionale» che elenca le tue capacità e le tue competenze attuali (professionali, personali e trasversali).

Per saperne di più

Crea il tuo profilo di impiegabilità

Sebbene il CV costituisca una buona base, in quanto elenca le capacità e le competenze del candidato, il profilo di impiegabilità le riprende una per una, permettendo di insistere sulle conoscenze acquisite durante il proprio percorso professionale. L’approccio per creare un profilo di impiegabilità è quindi leggermente diverso. Ad esempio, con esso puoi valorizzare i traguardi raggiunti e mostrare i contributi apportati al tuo datore di lavoro fornendo risultati concreti e quantificandoli (ad esempio, se hai contribuito a un aumento della produttività, a risparmi in termini di tempi e costi, ecc.). È anche possibile aggiungere commenti costruttivi sul tuo modo di lavorare in team, di risolvere problemi e di trovare soluzioni adeguate nel più breve termine possibile. In altre parole, il tuo profilo deve mettere in risalto le tue carte vincenti.

Conferma le tue conoscenze

Il profilo di impiegabilità è inoltre molto utile qualora tu abbia rivestito una funzione improvvisamente, affrontando la nuova sfida con maestria senza una precedente formazione o addirittura apprendendo il mestiere sul posto di lavoro. In questi casi può essere opportuno seguire una formazione per ottenere un certificato che attesti le tue conoscenze e competenze. Ricorda che, oltre un determinato numero di ore di lavoro effettuate, i collaboratori che svolgono un impiego temporaneo hanno diritto a corsi di formazione finanziati tramite Temptraining. Vale la pena informarsi! Perché, in fin dei conti, per restare competitivi e convincere un potenziale datore di lavoro delle proprie qualità è importante curare al massimo le proprie conoscenze.

Temptraining

Sviluppa le competenze più utili per i datori di lavoro

Cerca di metterti nei panni del tuo potenziale datore di lavoro per comprenderne le necessità e trovare i corsi di formazione che ti permettano di soddisfare tutti i requisiti necessari per ottenere un posto di lavoro o mantenere quello attuale. A tale scopo dovrai essere pronto a rimetterti in discussione e rivalutare regolarmente la pertinenza delle tue competenze e della tua esperienza professionale. È necessario riflettere sulle nuove competenze acquisite, sul modo in cui le hai messe in pratica e su come le tue attività extraprofessionali ti aiutino a eseguire le mansioni richieste. Forse hai persino scoperto in te un nuovo modo di affrontare determinate situazioni. Devi poter dimostrare come le tue competenze possano assistere l’azienda nell’affrontare le sfide future.

Fatti pubblicità

Per vendere il proprio profilo di impiegabilità a un datore di lavoro è necessario un approccio contemporaneo. Usa i social network sia per informarti sulle novità del tuo settore partecipando a forum specializzati, sia per diffondere una buona immagine di te e delle tue competenze professionali. Ricorda che bisogna far prova di professionalità in ogni situazione – anche sui social. Sta a te dimostrare che le tue competenze, conoscenze e attitudini corrispondono alle aspettative dei datori di lavoro. Mostra che sei aggiornato sulle novità tecnologiche e sulle innovazioni legate alla tua professione e alla tua funzione. Sviluppa un profilo di impiegabilità in linea con la strategia dell’azienda a cui invii la tua candidatura.

 

 

 

 

 

 

Per saperne di più