Quando redigi il tuo CV o la tua lettera di motivazione, è importante utilizzare un linguaggio preciso e determinato. Scegliendo le parole giuste, potrai mettere in risalto il tuo profilo e conferire maggiore spessore al tuo dossier. Chiarezza e precisione di espressione ispirano più facilmente fiducia nel tuo interlocutore.

I verbi d’azione sono indispensabili per descrivere il tuo percorso professionale e mettere in evidenza la tua dinamicità.

Scegliere le parole giuste

Per aiutarti a redigere il tuo CV, le tue e-mail e le tue lettere di motivazione, abbiamo creato una lista – non esaustiva – di verbi d’azione. Questi verbi vengono utilizzati per esprimere quanto realizzato, per illustrare le proprie prestazioni, per presentare i risultati raggiunti o per formulare le proprie aspettative.

Se preferisci l’uso dei sostantivi, basta trasformare i verbi in nomi.
Per esempio: comprendere > comprensione / realizzare > realizzazione / calcolare > calcolo

Tuttavia, ricorda che il verbo conferisce maggiore forza e dinamicità a quanto detto rispetto al sostantivo. Ad esempio, il verbo «negoziare» trasmette meglio l’efficacia e la professionalità rispetto all’espressione più prolissa «partecipare a una trattativa»: anzi, quest’ultima potrebbe anche insinuare che hai semplicemente «assistito a una trattativa». Cerca di essere il più preciso possibile e non lasciare il tuo lettore nel dubbio. Un messaggio espresso in modo chiaro trasmette fiducia e trasparenza.

Descrivere gli obiettivi e presentare le competenze

Verbi quali comprendere, apprezzare, valorizzare e rispettare sono utili per la formulazione dei propri obiettivi. Se decidi di indicare la tua professione assieme ai tuoi obiettivi, potresti usare questi verbi nella parte riservata al titolo del tuo CV. Il titolo permette al reclutatore di cogliere immediatamente quali sono le tue aspettative e le tue qualità. E se il tuo obiettivo corrisponde a quello dell’azienda – oltre che nel contenuto anche nella scelta lessicale – avrai maggiori opportunità. Si tratta di scegliere bene le parole per dimostrare le proprie capacità nella maniera più concisa possibile. Mettere in risalto i tuoi successi professionali e i tuoi risultati, presentare le tue competenze e qualifiche, nonché dimostrare la tua capacità di analisi e di comprensione è più facile se la frase contiene un verbo d’azione scelto con cura.

 

Da evitare: verbi usurati come «fare», «avere», «prendere» e «dare» nonché termini ambigui che portano a confusione e lasciano troppo spazio all’interpretazione.

Esempio di titolo che include l’obiettivo:

Ottenere un posto di assistente di direzione in un’azienda attiva a livello internazionale

Esempio di descrizione delle tue competenze nel CV:

2010 – 2014   Assistente amministrativa presso l’azienda ABC, Lugano

  • Gestire la classificazione e l’archiviazione degli incarti: creazione di un sistema di archiviazione e di smistamento degli incarti, ecc.

  • Organizzare riunioni e seminari: mailing, contatti con i centri di conferenza, redazione di verbali, creazione di incarti, ecc.

  • Tradurre documenti dall’inglese in italiano: traduzione e riassunto di rapporti, documenti formali, processi, ecc.