1. Home >
  2. Tecnica e ingenieria >
  3. Meccanico di precisione-micromeccanico >

Offerte di lavoro Meccanico di precisione-micromeccanico in Svizzera

 
 

Risultati della ricerca (12 Offerte trovate)

 
Funzione
Località
Settore
Contratto
Pubblicato
Azioni
Mendrisiotto
Logistica e trasporto
Impiego fisso
21.03.2023
Luganese
Industria e commercio al dettaglio
Impiego temporaneo Contratto di lunga durata
21.03.2023
S. Antonino
Industria e commercio al dettaglio
Impiego temporaneo Indeterminato
20.03.2023
Mendrisio
Tecnica e ingegneria
Impiego fisso
18.03.2023
Bioggio
Tecnica e ingegneria
Impiego temporaneo bis auf weiteres
17.03.2023
Mendrisiotto
Industria e commercio al dettaglio
Impiego temporaneo Indeterminata
17.03.2023
MEZZOVICO
Industria e commercio al dettaglio
Impiego temporaneo Temporanea (1 - 2 mesi)
17.03.2023
Sopraceneri
Tecnica e ingegneria
Impiego temporaneo indeterminato
15.03.2023
Bellinzona
Tecnica e ingegneria
Impiego fisso
07.03.2023
Luganese
Finanza e amministrazione
Impiego fisso
06.03.2023

Job alert

Per impostare un job alert per questa ricerca, crea un profilo

Crea


La delicata arte della miniaturizzazione

Abile e minuzioso, il meccanico di precisione o micromeccanico è chiamato anche microtecnico. È lo specialista dell’assemblaggio miniaturizzato. La sua attività quotidiana consiste nell’aggiustaggio e nel montaggio di pezzi, elementi e sistemi meccanici minuscoli. Li prepara ed eventualmente li modella mediante formatura o lavorazione alla macchina utensile prima di procedere al montaggio.

Nell’ambito dell’industria orologiera, il micromeccanico controlla il funzionamento meccanico degli orologi. Effettua le messe a punto necessarie e individua i malfunzionamenti e i difetti sia estetici che dimensionali prima di procedere agli aggiustaggi e a eventuali finiture. Spesso responsabile della manutenzione, partecipa anche alla messa a punto dei prototipi. Per fare ciò, realizza i disegni tecnici utilizzando dei software di progettazione assistita dal computer (CAD), che gli consentono di definire con precisione le sagome dei pezzi. È un’alchimista della meccanica miniaturizzata. Utilizza quotidianamente delle macchine tradizionali o computerizzate, occupandosi anche della loro assistenza e manutenzione. Poiché le tecnologie sono in costante evoluzione, si sottopone a una formazione continua e si adegua ai cambiamenti.

Il micromeccanico conosce bene le norme di sicurezza ed è quindi in grado di garantire la conformità dei componenti richiesti. A tale scopo, effettua dei controlli con apparecchi metrologici, con strumenti di misura tridimensionali o con un banco di controllo. All’occorrenza, utilizza gli strumenti informatici, in particolare i software di fabbricazione assistita dal computer (CAM).

Le possibilità di impiego del micromeccanico sono numerosissime: dall’orologeria industriale all’elettronica, passando per l’informatica, l’aeronautica, l’industria automobilistica, la robotica, l’ottica, gli strumenti medicali, le telecomunicazioni, ecc. Non c’è che l’imbarazzo della scelta. Il suo contesto di lavoro varia enormemente a seconda dell’ambito di attività dell’azienda per cui lavora: unità di produzione orologiera, piccoli laboratori o grandi fabbriche, ambienti molto o poco rumorosi, ecc. Lavora solitamente in squadra, a volte con orario a turni.
 
Competenze richieste
: precisione – rigore – concentrazione – destrezza – vista acuta – abilità manuale – spirito di squadra – autonomia
 

 

Candidatura spontanea

Non hai trovato quel che cercavi? Mandaci una candidatura spontanea. Ti contatteremo non appena si presenta un'opportunità.

Candidati
Display shares