1. Home >
  2. Tecnica e ingenieria >
  3. Filettatore >

Offerte di lavoro Filettatore in Svizzera

 
 
Create a job-alert for 'Filettatore'


 

Job alert

Per impostare un job alert per questa ricerca, crea un profilo

Crea


La precisione in serie

Il filettatore fabbrica in serie dei pezzi di precisione: minuscole viti, dadi, coppiglie e altri componenti molto fini. Per fare ciò, utilizza delle barre montate su macchine chiamate torni filettatori, che possono essere automatizzate o a controllo numerico. Polivalente e al tempo stesso estremamente specializzato, è in grado di fabbricare pezzi di piccolissime dimensioni.

La prima fase del processo di produzione di questi componenti minuscoli ma necessari per il funzionamento delle macchine è leggere e interpretare gli schemi del capitolato d’oneri che gli viene affidato. Successivamente, il filettatore sceglie il materiale, gli strumenti e il tipo di macchina di cui ha bisogno. Poi, regola la macchina in funzione del lavoro da svolgere, affila gli strumenti se necessario e infine monta la barra lavorabile prima di avviare la produzione in serie vera e propria. Al termine di questo processo, controlla la qualità dei pezzi ottenuti: già al primo colpo d’occhio è in grado di rilevare eventuali difetti di fabbricazione e di farne risalire l’origine a monte della catena di produzione. 

Il filettatore è responsabile della manutenzione degli strumenti e delle macchine che utilizza e ne assicura sempre l’ottimo stato di funzionamento per fornire componenti impeccabili. Il suo mestiere esige un aggiornamento continuo. Per fare ciò, segue da vicino la costante evoluzione delle macchine, dei materiali e delle tecniche. Conosce alla perfezione il loro funzionamento e tutti i dati che influiscono sulla fabbricazione di un pezzo: velocità, pressione, calore, ecc. Abile nel valutare le tre dimensioni, ha un’ottima padronanza della geometria spaziale e riesce facilmente a visualizzare in prospettiva i piccoli pezzi.

Il filettatore ha spesso l’imbarazzo della scelta nel trovare impiego perché il suo è un mestiere molto richiesto, con sbocchi professionali in moltissimi settori diversi: medicale, ottico, aeronautico, elettronico, automobilistico, edile, ecc. Può quindi lavorare con materie prime e macchine più o meno complesse.

Competenze richieste: rigore – precisione – minuziosità – pazienza – concentrazione – destrezza – spirito di squadra – capacità organizzative – spirito di adattamento
 

 

Candidatura spontanea

Non hai trovato quel che cercavi? Mandaci una candidatura spontanea. Ti contatteremo non appena si presenta un'opportunità.

Candidati
Display shares