Umanità e disponibilità
L’infermiere dispensa, autonomamente e su prescrizione medica, le cure ai pazienti e vigila sul loro benessere a tutti gli stadi della malattia, fisica o mentale, da cui sono affetti. Unisce qualità umane e competenze tecniche per garantire al paziente trattamenti preventivi, curativi o palliativi o promuoverne la salute. La sua capacità di stabilire un buon rapporto con le persone di cui si occupa contribuisce al loro benessere e al buon esito delle cure.
L’infermiere rispetta scrupolosamente le norme di sicurezza e di igiene che devono essere adottate in caso, per esempio, di applicazione di bendaggi, infusioni endovenose, prelievi di sangue, iniezioni, ecc.
Misura la pressione e la temperatura del paziente a intervalli regolari.
Osserva il decorso della malattia e verifica gli effetti delle terapie, quindi riferisce le proprie osservazioni al personale medico. Garantisce un accurato monitoraggio amministrativo dei trattamenti che somministra.
Il suo è un mestiere di grande responsabilità, perché qualsiasi errore può avere ripercussioni dirette sul paziente.
Fine psicologo, si rapporta, oltre che con i pazienti e le loro famiglie, con numerose altre figure professionali: aiuto-infermieri, medici, personale amministrativo, personale che gestisce le accettazioni e le dimissioni o gli appuntamenti per esami specifici nei vari reparti ospedalieri, ecc. Le sue qualità umane e relazionali sono indispensabili per gestire lo stress e le situazioni talora difficili.
Le offerte di lavoro per i posti di infermiere sono in costante richiesta. L’infermiere può esercitare in ambito ospedaliero, in strutture private come le cliniche, nei Pronto Soccorso, nei servizi di assistenza domiciliare o come libero professionista. Fa sempre parte di un’equipe sanitaria multidisciplinare e collabora con medici, fisioterapisti o assistenti sociali. Il suo orario di lavoro può essere molto variabile, con turni di lavoro nel week-end o di notte come nel caso degli infermieri ospedalieri, oppure regolare come nel caso degli infermieri scolastici.
Competenze richieste: predisposizione ai rapporti interpersonali – capacità di gestione dello stress – polivalenza – capacità organizzative – flessibilità – senso di responsabilità – rigore