Al posto giusto al momento giusto, con il sorriso

Il fornitore autista conduce un veicolo allo scopo di consegnare prodotti o prelevare merci su distanze brevi o medie. Si distingue quindi dall’autista vero e proprio, che copre solo distanze lunghe. Professionista del trasporto e della distribuzione di pacchi e materiale, è una persona polivalente, in grado di farsi carico di tutte le fasi dell’operazione. Le sue buone condizioni fisiche gli permettono di portare anche carichi pesanti e conosce e mette in pratica i gesti e le posture che gli consentono di mantenersi in buono stato di salute. Eccellente autista, conosce e applica le norme di sicurezza stradale.
Ogni giorno, il fornitore autista pianifica le consegne e stabilisce il proprio itinerario, facendo attenzione a rispettare le scadenze richieste. Nei limiti del possibile, tiene conto degli orari di lavoro delle aziende visitate e delle variazioni nelle condizioni di traffico per evitare rallentamenti. Il suo senso dell’orientamento (e il suo GPS) gli permettono di guadagnare tempo. Organizza il carico del proprio veicolo in funzione della consegna e del peso dei prodotti, deposita o ritira le merci.
Efficace e preciso, il fornitore autista è al servizio del consumatore, con cui è in contatto per verificare il buono stato della merce e la conformità all’ordine e per la firma della ricevuta. A volte è tenuto a incassare il denaro presso il cliente o a riprendere in consegna il prodotto in caso di restituzione.
Il fornitore autista si prende inoltre cura della pulizia e della manutenzione del suo veicolo.
Può trovare impiego presso società di trasporto o di logistica, o presso aziende di commercio all’ingrosso. La strada è il suo luogo di lavoro e il camion il suo ufficio. Da solo al volante del suo veicolo, nel suo lavoro è però a contatto con varie altre persone: clienti, prestatori di servizi, collaboratori della sua azienda. Durante le consegne, il fornitore autista incarna l’immagine dell’azienda; deve dunque essere cortese con le persone che incontra.
Competenze richieste: licenza di condurre cat. C – buone condizioni fisiche – conoscenza dell’italiano orale e scritto – polivalenza – senso dell’orientamento – facilità ai contatti – resistenza allo stress – predisposizione ai rapporti interpersonali