Un signore del tempoa tutto tondo

La missione dell’orologiaio è fabbricare, riparare o vendere tutti i tipi di apparecchi che misurano il tempo: orologi da polso, da parete e a pendolo, sveglie, ecc. L’orologeria è una disciplina antica che però guarda al futuro e si associa sempre di più all’elettronica.
L’orologiaio fa leva dunque sul suo spirito di adattamento per lavorare sia nel campo della piccola orologeria (orologi da polso meccanici, elettronici o complicati), che in quello della grande orologeria (orologi a pendolo, sveglie o perfino orologi degli edifici pubblici). È contemporaneamente un esperto di micromeccanica e di elettronica.
L’orologiaio disegna, monta e assembla meccanismi ad alta precisione e i loro vari componenti. È lui che posiziona le lancette e i quadranti ed esegue le operazioni di incassatura, che consistono nell’introdurre e nel fissare il movimento dell’orologio all’interno della cassa. Per fare ciò, maneggia con abilità sia attrezzi e utensili antichi che nuovi strumenti sofisticati. Nel suo lavoro si serve di strumenti ottici ad alta efficienza e di utensili di precisione specifici che gli consentono di manipolare componenti minuscoli e talvolta molto leggeri.
Avvezzo all’utilizzo dell’informatica, usa le progettazione assistita dal computer (CAD). Verificare il movimento e il prodotto finito è parte integrante delle sue mansioni. In caso di guasto, sa individuare, riparare e regolare i componenti difettosi. È anche in grado di rimettere in funzione apparecchi talora molto vecchi, come nel caso degli orologi, ricostruendone i meccanismi danneggiati. È un mestiere decisamente polivalente, che unisce creazione, manutenzione e riparazione.
Da solo o in squadra, l’orologiaio lavora spesso nei laboratori di orologeria, nelle oreficerie, nei punti di assistenza dei centri commerciali e presso i servizi di post-vendita delle marche di orologi. Talvolta, se si occupa per esempio dei grandi orologi degli edifici pubblici, deve spostarsi per lavoro. In negozio, assume anche il ruolo di venditore e consiglia i clienti che si rivolgono a lui.
Competenze richieste: pazienza – precisione – rigore – creatività – concentrazione – destrezza – minuziosità – vista acuta – abilità manuale – spirito di squadra – autonomia – predisposizione al rapporto con i clienti