1. Home >
  2. Industria orologiera-microtecnica >
  3. Operatore macchine d’orologeria >

Offerte di lavoro Operatore macchine d’orologeria in Svizzera

 
 

Risultati della ricerca (12 Offerte trovate)

 
Funzione
Località
Settore
Contratto
Pubblicato
Azioni
MEZZOVICO
Industria e commercio al dettaglio
Impiego temporaneo Temporanea (1 - 2 mesi)
05.06.2023
Mezzovico
Industria e commercio al dettaglio
Impiego temporaneo Contratto di lunga durata
02.06.2023
S. Antonino
Industria e commercio al dettaglio
Impiego temporaneo Indeterminato
02.06.2023
Mezzovico
Industria e commercio al dettaglio
Impiego temporaneo Indeterminato
02.06.2023
Mendrisio
Industria e commercio al dettaglio
Impiego temporaneo Indeterminato
31.05.2023
Bellinzonese
Medical
Impiego fisso
26.05.2023
Mendrisiotto
Industria orologiera
Impiego fisso
24.05.2023
Sopraceneri
Tecnica e ingegneria
Impiego fisso
22.05.2023
Bellinzonese
Medical
Impiego fisso
16.05.2023
Giubiasco
Industria e commercio al dettaglio
Impiego temporaneo Indeterminato
12.05.2023

Job alert

Per impostare un job alert per questa ricerca, crea un profilo

Crea


La precisione di un orologio! 

L’operatore macchine d’orologeria assembla i vari e numerosi pezzi che compongono un movimento di orologeria. Quest’ultimo verrà poi inserito all’interno di un orologio, meccanico o automatico. Profondo conoscitore di tutti i rotismi, lavora sul cuore dell’orologio, sui suoi meccanismi e organi principali: carica e regolazione dell’ora, molla del bariletto, ingranaggi, ecc.

Una delle competenze dell’operatore macchine d’orologeria è la posa del quadrante e delle lancette sul movimento. Occupandosi dell’assemblaggio dell’orologio, introduce i diversi componenti all’interno della cassa e fissa il bracciale. A seconda dei casi, realizza anche la regolazione completa del movimento: assemblaggio e aggiustaggio dei pezzi e controllo del buon funzionamento dell’insieme.

In tutte le fasi della catena di montaggio, è indispensabile che lavori con estrema precisione per garantire la massima qualità. Il rispetto scrupoloso delle norme di qualità è dunque parte integrante della sua professione. La destrezza acquisita con l’esperienza gli permette di rispettare le scadenze di produzione.

Il ruolo dell’operatore macchine d’orologeria è anche quello di effettuare la manutenzione delle macchine e degli strumenti necessari per l’assemblaggio dei componenti del movimento. Conosce e applica le norme di sicurezza e di protezione ambientale per lo smaltimento dei rifiuti. Crea dei bozzetti semplici, ma è in grado di leggere e interpretare i disegni tecnici. Dopo ciascun intervento, controlla il buon funzionamento e l’estetica di tutti gli elementi che ha assemblato.
    
Al servizio dell’industria orologiera, l’operatore macchine d’orologeria lavora sotto la supervisione dell’orologiaio e dell’orologiaio di produzione. Fa parte di una squadra composta anche da altri operatori macchine d’orologeria. Esercita la sua professione di alta precisione in laboratori o unità di produzione orologiera ben illuminati e poco rumorosi. A seconda della struttura, il suo orario di lavoro può essere fisso nell’arco della giornata o a turni (per esempio 2x8). 

Competenze richieste: interesse per la micromeccanica – rigore – precisione – concentrazione – pazienza – abilità manuale – vista acuta – minuziosità – flessibilità – spirito di squadra – rapidità
 

Candidatura spontanea

Non hai trovato quel che cercavi? Mandaci una candidatura spontanea. Ti contatteremo non appena si presenta un'opportunità.

Candidati
Display shares