Job alert

Per impostare un job alert per questa ricerca, crea un profilo

Crea


L'arte della finitura liscia e brillante

Rimuovere le asperità e i residui di saldatura, togliere le bave, limare, molare fanno tutti parte delle attività quotidiane del lucidatore. Il lucidatore interviene al termine della fabbricazione dei pezzi di metallo usati nell’orologeria e nell’oreficeria per rifinirli in superficie e conferire loro l’aspetto finale. Prepara e organizza il lavoro di finitura di un orologio o di un pezzo di orologeria. Il suo è un lavoro di alta precisione che dona splendore e brillantezza al fondo delle casse degli orologi, ai bracciali e ai fermagli. In base alla richiesta, provvede anche alla satinatura per conferire alle superfici un aspetto opaco. 

Il lucidatore esegue le operazioni di lucidatura sia a mano sia con l’ausilio di una macchina o di un impianto. Ha solide nozioni di chimica, che gli consentono di utilizzare i prodotti più adatti per lucidare i diversi componenti nel rispetto delle norme di protezione ambientale. Lava, risciacqua e asciuga i diversi pezzi utilizzando prodotti specifici. Può anche intervenire prima dell’incastonatura di un gioiello per predisporlo al montaggio delle pietre preziose.

In generale, il lucidatore lavora nei laboratori di lucidatura dei prodotti d’orologeria, nelle unità di produzione orologiera o nella fabbricazione industriale di prodotti metallici di alta gamma. Nell’industria orologiera, collabora con altri professionisti del settore, come micromeccanici e rifinitori di prodotti d’orologeria. Generalmente, lavora seduto a un banco e tra le sue mansioni abituali rientra anche il controllo a vista delle dimensioni e dell’estetica dei diversi componenti del prodotto. Con l’esperienza, può diventare responsabile del controllo qualità d’orologeria o caposquadra. 

Non è infrequente che i lucidatori trovino impiego in altri ambiti di attività inerenti alla finitura dei prodotti. Per esempio, nell’industria dei macchinari, in ambito medico, nella telefonia mobile, nell’industria aeronautica o aerospaziale.

Competenze richieste: rigore – precisione – minuziosità – concentrazione – destrezza – vista acuta – dinamismo – abilità manuale – spirito di squadra
 

Candidatura spontanea

Non hai trovato quel che cercavi? Mandaci una candidatura spontanea. Ti contatteremo non appena si presenta un'opportunità.

Candidati
Display shares