Tramite segnalazione
Una volta trovato l’interlocutore che cerchi, esamina dapprima se avete conoscenze in comune. Queste ultime potrebbero segnalarti direttamente o autorizzarti a citare il loro nome, facilitando così il contatto iniziale, in particolare se la persona in questione è molto impegnata.
-
Motiva sempre la tua richiesta di aiuto, personalizza al massimo il tuo messaggio, promettendo di ricambiare l’aiuto offerto in futuro.
-
Metti in copia per conoscenza il nome del tuo intermediario: il tuo interlocutore si sentirà più in obbligo di risponderti.
-
Ricorda di ringraziare il tuo intermediario per il contributo e di tenerlo al corrente dei risultati ottenuti!
Un suggerimento: LinkedIn propone la funzione «Chiedi una segnalazione» e Xing mette in evidenza i contatti condivisi, suggerendo come raggiungere la persona con cui cerchi di entrare in contatto.
Tramite contatto diretto
Attraverso i social è più facile accettare di entrare in contatto con uno sconosciuto. Per questo, se non hai un intermediario, è meglio propendere per questa via. Dato che si tratta di un canale ancora poco utilizzato, avrai maggiori opportunità di distinguerti dagli altri candidati.
Inoltre, avvicinando la persona tramite i social network, essa ha accesso ai tuoi dati e può farsi un’idea di te, dei tuoi interessi, del tuo percorso professionale, ecc.
Questo tipo di presa di contatto presenta anche un vantaggio per il tuo interlocutore: può infatti scegliere quando leggere il tuo messaggio e quando risponderti.
Un suggerimento:
normalmente occorre indicare alla persona come sei riuscito a trovarla sui social network. Spiegale come hai proceduto e perché sei interessato a stabilire un contatto. In altri termini, motiva la tua richiesta.