Cercate una nuova sfida professionale?
In questo caso la Svizzera può offrirvi interessanti opportunità e Manpower è in grado di aiutarvi a trovare un posto di lavoro.

Durante la ricerca di un impiego sarete confrontati con numerose domande in merito al lavoro e all’immigrazione in Svizzera. A questo proposito vi consigliamo di consultare diversi siti che vi saranno di aiuto nel vostro intento.

Il CCL Personale a prestito

Il 1° maggio 2016 il nuovo CCL Personale a prestito (CCL PP 2016-2018) è entrato in vigore e avrà validità fino alla fine del 2018. La dichiarazione di obbligatorietà generale (DOG) del contratto collettivo di lavoro è stata approvata dal Consiglio federale.

Gli elementi chiave del CCL

  • 13a mensilità: per tutti gli incarichi.

  • Calcolo del reddito lordo: il metodo di calcolo viene specificato per tutti i casi in cui non è stabilito da un altro CCL. L’indennità di vacanza è calcolata in funzione della somma del salario di base e dell’indennità per i giorni festivi. In passato veniva calcolato soltanto tenendo conto del salario di base.

  • Salario minimo: a seconda della formazione e della regione geografica.

  • Durata del lavoro: il normale orario lavorativo settimanale ammonta a 42 ore; la remunerazione delle ore e del lavoro straordinario è fissata analogamente alle indennità di vacanza e per i giorni festivi.

  • Formazione: è stato creato un fondo per il perfezionamento professionale dei collaboratori temporanei. Per saperne di più, vai al sito www.temptraining.ch.

  • Previdenza professionale: regole uniformi per tutti i collaboratori temporanei.

  • Indennità giornaliera di malattia: migliore copertura della perdita di guadagno in caso di malattia (per maggiori dettagli sulle condizioni, scarica l’opuscolo di Swissstaffing 2016-2018 contenente le informazioni essenziali sul CCL Personale a prestito).

  • Contributi: i contributi del nuovo CCL ammontano all’1,0 % del salario lordo: la quota a carico del datore di lavoro è dello 0,3 %, quella a carico dei lavoratori dello 0,7 %.Questa quota è versata ai fini del perfezionamento professionale, al fondo sociale e all’esecuzione del CCL.

  • Ambito di validità
    Il CCL Personale a prestito si applica a tutte le aziende prestatrici di personale, indipendentemente dalle dimensioni dell’azienda.

  • Flessibilizzazione dell’orario di lavoro
    Il limite per il lavoro straordinario giornaliero con obbligo di supplemento aumenta da 9 a 9,5 ore (9 ore e 30 minuti).
    Il limite per il lavoro straordinario settimanale con obbligo di supplemento rimane invariato a 45 ore. 

Nuovi elementi dal 1° gennaio 2019

  • Aumento dei salari minimi
    Aumento progressivo dei salari minimi per la Svizzera tedesca e la Romandia.

Maggiori informazioni

Consulta il sito di Swissstaffing, l’associazione svizzera dei prestatori e collocatori di personale, nonché il sito tempservice.ch che riporta informazioni dettagliate sui salari in generale e sui salari minimi, i congedi, i giorni festivi, i contributi per le spese di esecuzione, ecc.

Documenti da scaricare

Opuscolo di Swissstaffing 2019-2020 (con informazioni essenziali sul CCL Personale a prestito)

Testo originale del CCL per il settore del prestito di personale (2012)

Per saperne di più