Che cos’è uno slogan?

Il termine slogan proviene dal settore pubblicitario e designa un breve testo finalizzato ad attirare l’attenzione dei lettori. In altri termini, si tratta di una formula volta a risaltare le qualità di un prodotto molto particolare, ossia te stesso! Occorre comunicare la funzione ambita, i tuoi punti di forza o la tua peculiarità e mettere in risalto le tue competenze – e tutto questo in poche parole.

Prima di creare il tuo slogan, cerca di metterti nei panni dei reclutatori che ricevono decine di CV. Se l’essenziale figura nell’intestazione (come un titolo), faciliti loro l’arduo compito della selezione - e aumenti la probabilità che la tua candidatura sia effettivamente presa in considerazione. Uno slogan ti consentirà inoltre di dare un’impronta al tuo CV, ad esempio riassumendo le tue competenze chiave.

Le regole di base

  • Indica la tua funzione e/o le tue competenze.

  • Da 5 a 10 parole (sotto forma di titolo), lo slogan dovrebbe stare su una sola riga.

  • Dimensioni normali dei caratteri (si consiglia di utilizzare le medesime dimensioni dei caratteri in tutto il CV; non occorre né evidenziare lo slogan con un colore né utilizzare un altro tipo di carattere e ancor meno sottolinearlo).

  • Pertinenza, concisione, precisione sono le parole d’ordine.

Uno slogan di successo

Non esiste lo slogan universale, ma per ogni candidatura bisogna trovare quello più adatto. Non perdere di vista l’obiettivo della tua candidatura, ossia attirare l’attenzione del reclutatore affinché legga il tuo CV. È indispensabile adeguare lo slogan a ogni candidatura, sia che si tratti di una candidatura spontanea sia di una risposta a un annuncio. Lo slogan deve riflettere in poche parole ciò che proponi all’azienda e i tuoi atout su cui essa potrà fare affidamento.

Esso comprenderà quindi il tuo titolo professionale o l’indicazione della funzione ambita e alcuni elementi legati alle tue competenze e abilità personali, ma non aggettivi banali o generali come «motivato», «dinamico», «competente», ecc. Usa elementi concreti. Lo slogan deve essere conciso, non è quindi necessario enumerare tutte le tue competenze. Scegli i tuoi punti di forza che meglio corrispondono al posto ambito. Lo slogan deve essere pertinente a una determinata realtà, senza dare un giudizio di valore.

Lo slogan nella candidatura spontanea

Semplice ed efficace, lo slogan può senz’altro contenere soltanto la tua funzione e due elementi chiave. Non cercare di bluffare, il reclutatore se ne renderebbe conto leggendo il tuo CV. In genere, si invia una candidatura spontanea a un’azienda nella quale si ambisce a lavorare. È quindi ragionevole navigare prima in Internet per meglio conoscere l’azienda scelta e il vocabolario che utilizza. In che misura i suoi obiettivi combaciano con i tuoi? Quali sono i vostri punti in comune? Quali elementi del tuo percorso professionale collimano con le attività dell’azienda? Il tuo obiettivo è di rassicurare il reclutatore e attirare la sua attenzione a prima vista.

 Ecco alcuni esempi di slogan:

Ti candidi presso un’azienda che opera a livello internazionale

  •  

    Assistente amministrativo con esperienza di contabilità / italiano – tedesco – inglese

     

Se eserciti una professione qualificata, fornisci informazioni complementari personalizzate

  • Pittore edile AFC – lavoro curato

  • Cuoco – pietanze asiatiche – attento ai costi

  • Chef de rang – organizzazione e servizio – sorridente e discreto

Hai lavorato in un settore specializzato

  • Responsabile della comunicazione – settore medico – disponibile da subito

  • Acquisti / negoziazione / gestione e controllo merci / settore alimentare

Lo slogan in risposta a un annuncio

Se rispondi a un annuncio, il reclutatore sarà interessato di sapere se soddisfi i criteri richiesti. La breve frase scelta dovrebbe poterglielo confermare. Se il tuo profilo corrisponde interamente al posto descritto, puoi riprendere uno o due termini chiave che compaiono sull’annuncio. Ma non cercare di fare soltanto impressione, il titolo deve riflettere il contenuto del tuo CV.

Ad esempio

Un’azienda cerca un aiuto contabile all’80% che abbia lavorato in un servizio contenziosi (chiamate ai clienti, accordi di pagamento, procedure esecutive, ecc.) e che disponga di buone conoscenze di contabilità (diploma federale non indispensabile) nonché di un buon livello di italiano. Tra le qualità richieste: buono spirito relazionale, personalità meticolosa e precisa per quanto riguarda i processi. Il tuo slogan potrebbe presentarsi come segue:

  • Aiuto contabile con 3 anni di esperienza nella gestione dei contenziosi (pensa inoltre a integrare nel tuo CV le competenze acquisite durante i 3 anni di esperienza professionale)

In altre parole, il tuo slogan deve subito mettere le carte in tavola e mostrare al reclutatore che hai letto bene l’annuncio e riflettuto sul posto di lavoro prima di inviare la tua candidatura. Deve inoltre invogliare il reclutatore a cercare informazioni supplementari nel tuo CV.

 

Suggerimenti:

  • Scegli un vocabolario simile a quello dell’annuncio o a quello utilizzato dall’azienda (per esempio se l’azienda usa il termine «operatore di vendita» piuttosto che «venditore»).

  • Indica i tuoi punti di forza in relazione al posto ambito (disponibile immediatamente, trilingue, specialista di un settore, esperto di un programma informatico, disposto a spostarsi, ecc.).

  • Metti in risalto le tue qualità principali confacenti al posto (minuzioso, efficace, curato, ecc.).

  • Insisti sugli elementi del tuo CV che soddisfano al meglio le esigenze dell’azienda, documentati!