Un dossier di candidatura professionale

Sei alla ricerca di un impiego fisso? O forse preferisci la flessibilità di un lavoro temporaneo? In entrambi i casi, dovrai passare attraverso una fase essenziale: la preparazione del dossier di candidatura. Che siano brevi o esaustivi, alcuni documenti devono essere inclusi. Il curriculum vitae e la lettera di motivazione sono indispensabili.

I diversi tipi di dossier di candidatura

Dossier standard di candidatura

Il dossier standard di candidatura è obbligatorio e deve essere costituito almeno da:

Dossier completo di candidatura


Il dossier completo di candidatura, noto anche come dossier di candidatura tradizionale è costituito da:

  • un curriculum vitae corredato da una foto, non obbligatoria, ma spesso apprezzata

  • una lettera di motivazione

  • le copie dei certificati di lavoro e di formazione continua

  • le copie dei diplomi universitari o professionali

  • qualsiasi documento che possa essere significativo per la candidatura (volontariato, livello di competizione sportiva, pubblicazione dei lavori di ricerca, ecc.)

Il dossier completo di candidatura comprova la tua formazione scolastica o accademica ed è composto, ad esempio, da copie dei diplomi, certificati, master, brevetti, ecc. I certificati di lingua attestano la capacità di esprimersi in altre lingue. Gli attestati ei certificati di lavoro, come anche le lettere di raccomandazione, delineano la tua esperienza professionale.
È possibile citare fino a tre persone di riferimento, che il tuo futuro datore di lavoro potrà contattare in caso di eventuali domande. Non devono necessariamente essere il datore di lavoro attuale o un superiore. Possono essere ex colleghi oppure tutor scolastici, nel caso dei neodiplomati. Parla dei tuoi hobby, se sono rilevanti. Citare il «cinema» tra gli hobby è meno rilevante che essere un cinefilo appassionato del lavoro di Michel Audiard e da tre anni volontario alla cineteca. Fare riferimento alla «Maratona di Berlino 2018» dice molto più di te che menzionare semplicemente la «corsa».
Infine, invia la tua candidatura completa per e-mail, tramite un modulo online o per
posta. Se vieni contattato per un colloquio, premunisciti di stampare il tuo dossier completo in duplice copia in modo da averlo a disposizione per l’intervista.

Come presentare il dossier di candidatura

Presentazione di un dossier standard di candidatura


Spesso il dossier standard di candidatura viene inviato per e-mail, ma può anche essere spedito «così com’è» tramite posta. Se il selezionatore è interessato, sarà richiesto al candidato un dossier completo, che dovrà poi inviare in formato cartaceo per posta. Si prega di notare che è proibito utilizzare la stessa lettera di motivazione per tutte le candidature. È necessario prendersi del tempo per informarsi debitamente su ogni azienda per la quale ci si candida e adattare il contenuto della lettera di conseguenza. Il selezionatore deve percepire che la lettera è indirizzata in modo mirato all’azienda specifica e che hai ben chiaro quale sarà il tuo ruolo al suo interno.

Presentazione di un dossier completo di candidatura

A seconda della tua esperienza lavorativa, un dossier completo di candidatura può essere più o meno voluminoso. È quindi importante mantenere il lettore concentrato sull’essenziale, ovvero le tue competenze e motivazioni (CV e lettera di motivazione), e aiutarlo affinché sia in grado di consultare facilmente gli altri documenti senza perdersi.

Per agevolare la lettura del tuo profilo e guidare il tuo selezionatore, non esitare a strutturare la documentazione, separare in modo chiaro le diverse parti, numerare i documenti e includere un indice in modo che il lettore possa orientarsi facilmente al suo interno.
La lettera di motivazione può essere allegata al dossier, in modo che sia sempre accessibile. Sentiti libero di inserire il CV in un punto strategico (ad esempio, sulla pagina di sinistra del dossier o sulla copertina del dossier di candidatura utilizzando un foglio trasparente) in modo che il selezionatore possa farvi riferimento in qualsiasi momento.

Per quanto riguarda gli elementi che compongono il dossier di candidatura, l’ordine dei documenti presentati deve far parte di una vera e propria strategia. Ogni documento deve aiutare in qualche modo la tua candidatura. Per evitare un sovraccarico di informazioni inutili è meglio omettere le parti che non sono «allineate» con l’obiettivo che ti sei prefissato.
Come la presentazione personale, anche quella di un dossier di candidatura dice molto sulla persona che lo sottopone.
Assicurati che le copie o le scansioni dei tuoi diplomi siano chiare e ben definite, oltre a essere organizzate in un ordine coerente (cronologico o tematico). In caso di una candidatura elettronica, raggruppa lo stesso tipo di documenti (ad esempio, certificati) in un unico file .pdf per evitare di inviare un’e-mail con 14 allegati. L’ortografia deve essere impeccabile, considerando il fatto che, in teoria, hai avuto tutto il tempo necessario per controllarla e/o farla controllare. Il layout deve essere armonioso e coerente. Utilizza un unico carattere per redigere il documento e controlla che il formato della data sia identico in tutto il dossier.

Presentare un dossier di candidatura in inglese

Molti specialisti del reclutamento internazionale hanno notato che il pragmatismo anglosassone ha portato alla sostituzione della tradizionale lettera di motivazione con l’e-mail di motivazione che, composta da un massimo di quindici righe, accompagna il CV.

Se un candidato presenta una domanda di lavoro in inglese, ci si aspetta che parli correntemente la lingua di Shakespeare. Ma attenzione a fare adattamenti affrettati dalla forma orale a quella scritta. Opta per la chiarezza e la semplicità («straight to the point» = dritto al punto). Gli anglosassoni attribuiscono alla personalità e al percorso di formazione la stessa importanza, quindi sarà apprezzato un tono diretto e spontaneo.

Utilizza correttamente le forme di cortesia. Come formula d’apertura della lettera usa ad esempio: «I am writing in reference to / with regard to / on behalf of…». Se sei indirizzato da qualcuno, menziona questa persona come segue: «Your name was given to me by…».

Resta a disposizione per qualsiasi chiarimento: «If you have any questions or concerns, don’t hesitate to let me know» oppure «If you need any further information, feel free to contact me»

Concludi la lettera con una frase di ringraziamento: «Thank you for your consideration regarding my application…». Attenzione: formule come «Kind regards», «Best regards» o «Sincerely yours» sono riservate a colleghi o conoscenti.

Nell’e-mail, specifica sempre alla fine il numero di allegati (come il CV e la lettera di motivazione) con ad esempio «2 file allegati».

Utilizzare le parole chiave in una candidatura

Quando rispondi a un’offerta di lavoro che è stata pubblicata su un giornale o su Internet, è probabile che la tua candidatura finisca in mezzo ad altre centinaia. In questo caso, alcune aziende eseguono una «preselezione» utilizzando delle parole chiave. La documentazione relativa alle varie candidature viene letta da dei robot che conservano i profili contenenti un certo numero di parole chiave. Si consiglia pertanto di menzionare la qualifica professionale più pertinente nella lettera di motivazione. Sentiti libero di usare nel testo della lettera di motivazione gli aggettivi menzionati nell’annuncio (se corrispondono al tuo profilo).

Menzionare le proprie competenze in una candidatura

Si distinguono due tipi principali di competenze:

  • Trasferibili: si tratta di competenze che hai acquisito nel corso delle tue esperienze passate e che puoi trasferire nel tuo futuro posto di lavoro. Ad esempio, la capacità di gestire un team, lo spirito di iniziativa o le competenze comunicative. Per essere credibili, queste competenze devono essere corredate da un successo in ambito professionale.

  • Specifiche: si tratta di qualifiche che sono direttamente rilevanti per una particolare posizione. Ad esempio, hai familiarità con specifici software di contabilità o di gestione delle scorte, conosci un particolare linguaggio di programmazione informatica, ecc.

Cerca di attenerti il più possibile ai fatti. È meglio avere alcune competenze specifiche piuttosto che una nuvola di competenze confuse.