Generazione Y : una carriera per me

La seconda parte del sondaggio mondiale sulla generazione Y al lavoro, realizzato dal gruppo Manpower tra febbraio e aprile 2016 coinvolgendo 19 000 giovani nati tra il 1982 e il 1996 in 25 paesi, Svizzera inclusa, illustra le loro priorità di carriera e il tipo di competenze che desiderano sviluppare.

Acquisire e sviluppare le proprie competenze in azienda è il valore che più conta per gli Y

 

«L’acquisizione e il perfezionamento di competenze è la chiave indispensabile per progredire in un mondo del lavoro in rapido mutamento, dove la sicurezza dell’impiego è sostituita dalla sicurezza del percorso professionale. Se gli Y, che entro il 2020 costituiranno un terzo degli attivi, sono pienamente coscienti di questa necessità di apprendere in permanenza per tutta la carriera, si aspettano dalle aziende l’offerta di opportunità di formazione. Si tratta di un paradigma nuovo, di cui i datori di lavoro e i responsabili delle risorse umane dovranno tenere conto per attrarre e fidelizzare i giovani talenti nelle rispettive organizzazioni. Avere l’opportunità di far evolvere le proprie capacità diventa così un prodotto monetizzabile, un fattore motivante con un valore pari a quello del salario», commenta Leif Agnéus, direttore generale di Manpower Svizzera.


 

I risultati dettagliati

Quali priorità per la carriera?

Solo il 16% dei millennial svizzeri ha l’obiettivo di accedere a una posizione gerarchicamente elevata. Il fatto di lavorare con persone straordinarie (33%) o di apportare un contributo positivo (20%) riveste maggiore importanza ai loro occhi.

Scaricate l'infographica (in Francese)

Il punto di vista dei responsabili del reclutamento sulla generazione Y

I millennial hanno ragione a lasciare un impiego retribuito male e senza possibilità di evoluzione. Restare poco più di due anni nello stesso posto sembra essere un periodo adeguato, stando ai responsabili del reclutamento. L’acquisizione di nuove competenze, soprattutto, costituisce la chiave dell’avanzamento. Gli Y, dal canto loro, devono ricordare che c’è tanto da imparare, che le loro pretese salariali a inizio carriere spesso risultano troppo elevate e che è importante sviluppare una rete per far avanzare la propria carriera.

Scaricate l'infographica (in Francese)

Apprezzano lo stile manageriale dei loro superiori

In Svizzera, il 70% dei millennial si dicono soddisfatti del modo in cui i loro responsabili gestiscono il team. La maggior parte di loro, però, preferiscono lo stile manageriale dei loro pari rispetto a quello dei manager.

Scaricate l'infographica (in Francese)

Priorità allo sviluppo delle competenze individuali

I giovani della generazione Y dimostrano maggiore interesse all’acquisizione e al perfezionamento delle competenze individuali (73%) piuttosto che allo sviluppo di competenze gestionali (27%).

Scaricate l'infographica (in Francese)