Consigli di candidatura

La ricerca di un lavoro richiede organizzazione e continuità. Per aiutarti a organizzare le ricerche nel migliore dei modi ti proponiamo un elenco di consigli semplici ma utilissimi.

 

Voglia di cambiare lavoro? 

Come si cerca lavoro



Le diverse tappe della ricerca di lavoro

Prima di inviare le tue candidature in maniera diffusa devi aggiornare il curriculum vitae (CV) e definire il tipo di lavoro che desideri trovare. Fatto questo, puoi metterti alla ricerca di offerte di lavoro.

Un suggerimento: Annota tutte le misure prese per organizzare al meglio le tue candidature e gestire i successivi contatti. In questo modo non potrai correre il rischio di dimenticare l’e-mail di ringraziamento da inviare dopo il colloquio. È indispensabile procedere in modo metodico, solo così è possibile migliorare la ricerca di lavoro.

1
Seleziona gli annunci interessanti

Seleziona gli annunci interessanti o le aziende per le quali ti piacerebbe lavorare (stampa, ritaglia e annota tutto ciò che potrebbe esserti utile per la ricerca).

2
Redigi una lettera di motivazione

Redigi una lettera di motivazione adatta al posto di lavoro offerto e all’azienda in questione.

4
Non aspettare, passa all’azione!

Chiama l’azienda una decina di giorni dopo l’invio della tua candidatura per sapere come procede il reclutamento. In questo modo potrai manifestare il tuo interesse per il posto di lavoro. Tieni l’agenda a portata di mano nell’eventualità che ti propongano una data per un colloquio.

5
Sei convocato per un colloquio?

Preparati bene, rileggi il tuo CV in modo da conoscerlo alla perfezione, esercitati a rispondere alle domande standard. Se devi superare test o esami particolari mettiti a studiare e approfondisci le tue conoscenze sull’azienda per essere pronto nel giorno della convocazione. 
Raggruppa i documenti di cui avrai bisogno (CV, lettera di motivazione e referenze), munisciti di carta e penna per prendere appunti, ecc. Per finire, scegli con cura i vestiti che indosserai, rispettando eventuali regole d’abbigliamento vigenti nella tua professione, ma senza snaturare la tua personalità, in modo tale da sentirti bene e a tuo agio! (Niente jeans, però!)

6
Dopo il colloquio

Invia un’e-mail di ringraziamento e cogli l’occasione per confermare il tuo interesse per la posizione.

Fissate una tabella riassuntiva dei passi intrapresi

Annotate tutti i passi intrapresi, potrete così organizzare al meglio le vostre richieste di assunzione, gestire le sollecitazioni, senza correre il rischio di dimenticarvi di ringraziare l'impresa una volta concluso il colloquio. A tale riguardo è indispensabile essere metodici, solo così è possibile migliorare la ricerca di lavoro.

Impresa contattata
= Coordinate complete dell’impresa con il nome della persona di contatto, corredato di numero di telefono e indirizzo e-mail.

Data di invio della candidatura
= Data di invio + modalità (candidatura inviata per posta o per via elettronica).

Data della sollecitazione 
= 10 giorni dopo la data di invio. 

Risposta ricevuta 
Se vi dicono che bisogna pazientare ancora, aspettate altri dieci giorni e poi ricontattate l’impresa.

Data del colloquio 
Annotatevi la data, l’ora, il luogo, il nome del vostro interlocutore e fate una lista dei documenti richiesti (per esempio le referenze).

Commento 
- Riassumete tutte le impressioni scaturite durante il colloquio (anche se dovessero essere negative, tali indicazioni potrebbero servirvi per un successivo colloquio presso un’altra impresa).
- Fate un elenco delle domande che avete dimenticato di porre o dei punti ancora da precisare.
- Indicate l'iter successivo. Chi prende contatto? Con chi? Entro quali termini?

Ringraziamento 
Inviate un’e-mail di ringraziamento alla persona che vi ha ricevuti.

Decisione finale
Prendete nota della risposta definitiva. In caso di risposta affermativa, notatevi la data di entrata in servizio; se la risposta è negativa, segnatevi le motivazioni.