Se rispondi a un annuncio di lavoro pubblicato su Internet, è preferibile inviare la candidatura online tramite il pulsante «Candidati» generalmente disponibile sul sito degli annunci online. Se si tratta invece di un annuncio pubblicato sulla stampa, sta a te scegliere la modalità di invio, a meno che il datore di lavoro non faccia un’esplicita richiesta.
Il nostro suggerimento: Se un’offerta di lavoro pubblicata sul nostro sito Internet ha destato il tuo interesse, basta cliccare sul pulsante «Candidati» che si trova sotto ogni annuncio. Lo stesso vale anche per altre agenzie di lavoro e per molti siti di annunci online.
Per posta
Segui i consigli relativi alla stesura del CV e della lettera di motivazione per preparare il tuo dossier di candidatura.
-
Riunisci tutti i tuoi documenti in una cartella (ad es. in una busta portadocumenti di plastica o in una cartella di presentazione).
-
Non inserire la lettera di motivazione nella cartella, ma ponila al di sopra come primo foglio.
-
Fai attenzione ad affrancare la lettera correttamente (inviala per posta A).
-
Scrivi l’indirizzo del destinatario in modo leggibile sulla busta.
-
Indica il tuo indirizzo sul retro.
La candidatura per e-mail
La candidatura per e-mail offre molti vantaggi, tra cui l’immediatezza e la simultaneità dell’invio e della ricezione del messaggio. Presta attenzione però al contenuto: ciò che vale per la lettera di motivazione vale anche per l’e-mail!
-
Indirizza la tua e-mail a una persona specifica e usa gli appellativi «Gentile signora» o «Egregio signor», seguiti dal cognome del destinatario, ad es : «Gentile signora Bernasconi»/«Egregio signor Bernasconi».
-
Se rispondi a un annuncio di lavoro nel quale figura soltanto un indirizzo e-mail generale, cerca di ottenere l’indirizzo preciso telefonando in sede o alla persona di riferimento indicata. Se invece vi figura un pulsante di candidatura, usa direttamente quello.
-
Se la candidatura tradizionale deve essere presentata in modo tale da attirare l’attenzione del destinatario, ciò vale ancor di più per l’e-mail.
-
Prenditi il tempo necessario. La candidatura online può anche essere rapida, ma non è certo per questa ragione che bisognerà trascurarne contenuto e forma. Ricordati in particolare di fare il controllo ortografico! Tieni a mente che il ricevente della tua candidatura può inoltrare i tuoi documenti ad altre persone con un semplice clic.
-
Se rispondi a un annuncio di lavoro, redigi l’e-mail e il curriculum vitae nella lingua dell’annuncio.
Il modulo online
Molte aziende, tra cui anche le agenzie di lavoro come Manpower, mettono a disposizione sul proprio sito Internet un modulo online tramite cui candidarsi.
-
Compila accuratamente il modulo a tua disposizione.
-
Adatta la tua candidatura alla posizione ambita.
-
Spesso per registrarti sono necessari un nome utente e una password tramite cui potrai modificare in qualsiasi momento la tua candidatura nonché i tuoi dati personali. Per non perderli, segnateli in un taccuino o nella tua agenda.
-
Prepara bene la tua lettera di motivazione per poterla incollare nel campo previsto a questo scopo. Attenzione, è possibile che lo spazio disponibile sia limitato. Non dilungarti inutilmente, ma concentrati sulle tue competenze e sul tuo valore aggiunto che puoi offrire all’azienda.
-
Se il sito Internet lo permette, carica il tuo CV in formato PDF o Word. È possibile che gli allegati non debbano superare determinate dimensioni.
Ricordati di controllare regolarmente la tua posta elettronica. Se entro quindici giorni non hai ottenuto nessuna risposta, contatta l’interlocutore per accertarti che abbia ricevuto la tua candidatura e per richiedere informazioni sull’avanzamento del processo di reclutamento.
Il nostro suggerimento: Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sul nostro sito presentano il pulsante «Candidati» che puoi usare per inviarci il tuo dossier di candidatura, a condizione che esso sia completo.
Perché non fai domanda completando il tuo profilo?
L’essenziale della candidatura elettronica
-
Crea un indirizzo e-mail «professionale» del tipo nome.cognome@provider (ad esempio bluewin, sunrise, yahoo, hotmail, gmail, ecc.) dal quale si evince il tuo nome e cognome. Ricordati di consultare regolarmente le tue e-mail!
-
Invia il tuo CV preferibilmente in formato PDF affinché la formattazione non subisca modifiche in seguito all’invio.
-
Se non disponi di un programma per convertire i file in formato PDF, invia i tuoi documenti in formato Word (.doc o .docx) usato in tutte le aziende.
-
Attenzione: non utilizzare versioni troppo recenti dei programmi. Se il destinatario non è dotato della medesima tecnologia, non potrà aprire il tuo file.
-
Salva il tuo file con un nome univoco affinché il destinatario possa immediatamente capire di quale documento si tratti. Per esempio: CV_nome_cognome.pdf per il CV.
-
Controlla che i tuoi file non superino i 5 megabyte. La capienza delle caselle elettroniche aziendali è spesso limitata.
-
Se invii il dossier completo (certificati di lavoro, diplomi, ecc.), riunisci i tuoi documenti in un unico file PDF di 8-10 pagine al massimo. Limitati a fornire i documenti richiesti nell’annuncio di lavoro (certificato di lavoro più recente e diplomi rilevanti per la funzione).
-
Redigi la tua e-mail di accompagnamento prima in un documento Word. Usa il controllo ortografico per sincerarti che non vi siano errori e poi riporta il testo nel corpo dell’e-mail.
-
L’oggetto dell’e-mail non deve rimanere vuoto. Se rispondi a un annuncio di lavoro, indica la denominazione della posizione aperta e il numero di riferimento. Se invece presenti una candidatura spontanea, inserisci nel campo dell’oggetto la dicitura «Candidatura spontanea» seguita dalla posizione ambita o dalla tua professione. Segui i nostri consigli per lo slogan da usare come titolo.
-
Inserisci l’indirizzo e-mail del destinatario soltanto alla fine della stesura e dopo aver verificato che l’e-mail non contenga errori, che essa sia completa e che gli allegati siano presenti e corretti. In questo modo eviti di inviare una candidatura incompleta.
-
Chiudi il tuo messaggio indicando il tuo nome e cognome, il tuo indirizzo completo e il numero di telefono.