Come qualsiasi altro progetto, anche la ricerca di un lavoro richiede organizzazione e riflessione. Per questo, prima di lanciarsi nell’impresa, occorre preparare bene il terreno. Prevedi una settimana per i preparativi.
E se iniziassi innanzitutto a occuparti dell’ufficio per rendere piacevole il tuo spazio di lavoro? Riordina, smista, getta e fai piazza pulita. È risaputo che ordinando lo spazio in cui si lavora, si mette anche ordine nella propria testa per organizzarsi meglio. Per quanto riguarda i documenti, si consiglia di impilarli per grado d’urgenza: «urgente», «da elaborare in settimana», «importante» (per esempio per i documenti da classificare) e «altri» per i documenti meno importanti ma da conservare. Nell’impeto, si raccomanda inoltre di conservare i biglietti da visita ritrovati – ci torneremo mercoledì.
Il computer è il tuo alleato più fidato per trovare lavoro. Inizia quindi a classificare i file e le cartelle che figurano sul tuo desktop.
Crea una cartella «Ricerca di lavoro» e delle sottocartelle per monitorare in modo efficace le tue ricerche, gli invii, le risposte ricevute. Salva il tuo CV in primo piano.
In seguito configura la pagina iniziale del tuo browser Internet e aggiorna i tuoi preferiti. Elimina quelli inutili od obsoleti; fai una breve indagine sui siti che potrebbero essere utili nella ricerca di lavoro e aggiungili tra i preferiti. A tale scopo consulta il nostro elenco di link utili. Infine crea gruppi tematici per organizzare e raggruppare i «siti di ricerca di lavoro», i «consigli di candidatura», i «siti di aziende», ecc.
Il computer ha il vantaggio di riunire agenda e rubrica, due elementi chiave per la tua ricerca di lavoro.
L’agenda (spesso integrata in Microsoft Outlook) ti permette di gestire il tempo, di organizzare gli appuntamenti e le attività da svolgere per trovare lavoro. Registra tutti i tuoi appuntamenti (telefonate, colloqui, visite di fiere/forum, ecc.) e sincronizza il calendario del tuo smartphone per disporre di tutte le informazioni utili quando ti rechi a un appuntamento.
Per monitorare le tue ricerche passo dopo passo, crei una tabella riassuntiva che ti offre una panoramica sull’avanzamento del tuo progetto.
La rubrica, anch’essa integrata in Microsoft Outlook, è il secondo elemento chiave per le tue ricerche. E come in precedenza, occorre dapprima mettere un po’ di ordine.
Classifica per grado di importanza i contatti della tua rete professionale, crea liste di contatti per le «aziende», gli «ex colleghi», gli «amici che lavorano nel settore», gli «amici e conoscenti», la «famiglia», ecc.
Aggiorna la tua rubrica, verifica che per ogni contatto ci sia almeno un numero di telefono e un indirizzo e-mail.
Riprendi i biglietti da visita che hai messo da parte lunedì e inserisci i dati nella rubrica elettronica del tuo computer.
Sincronizza la rubrica con il tuo smartphone.
Come ricompensa e incentivo per il lavoro organizzativo svolto, fatti un regalo che dia un tocco personale e accogliente al tuo ufficio. Ad esempio una pianta : pare che alcune abbiano un effetto purificante. Puoi anche scegliere una lampada, un quadro, una fotografia, una bella pietra o un altro oggetto. L’essenziale è che ti motivi a lavorare nel tuo ufficio per trovare un lavoro che fa per te.
Tutto è pronto per iniziare al meglio la ricerca di lavoro. Manca solo una cosa: verificare il tuo CV. Valutalo cercando di metterti nei panni di un reclutatore: che cosa ne penserebbe? Ti piace l’impaginazione? Quali elementi saltano all’occhio? Vorresti incontrare te stesso? Ti assumeresti? La fotografia è professionale e recente? Chiediti anche: questo CV corrisponde alla mia persona? Se rispondi negativamente a una di queste domande, approfitta di questa giornata per rielaborare il tuo CV. Il CV è la tua carta d’identità professionale e deve quindi riflettere la tua personalità.
Ultimo punto: i social network. Se hai un profilo sui social, aggiornalo. Questo vale sia per le reti professionali come LinkedIn o Xing sia per quelle non professionali come Facebook. Suddividi i tuoi contatti e amici in diversi gruppi (ciò permette di selezionare le persone a cui dare accesso o meno a una determinata informazione) e aggiorna la fotografia del profilo (prediligi un’immagine sobria che ti metta semplicemente in evidenza). Leggi i nostri consigli su come curare il tuo profilo e renderlo interessante per i reclutatori.
Ora non ti resta che approfittare del fine settimana per rilassarti e fare sport in modo da essere in piena forma lunedì mattina quando inizierai la tua ricerca di lavoro.
Riepilogo