Hai appena firmato il contratto di lavoro, sai esattamente quanto durerà il periodo di prova e sei in procinto di cominciare la tua nuova attività.
Il lavoro temporaneo offre possibilità non previste da un impiego fisso. Per alcuni è una vera e propria scelta di vita. Secondo uno studio Swissstaffing, l’Unione svizzera di servizi per l’impiego, il 42% dei collaboratori temporanei sceglie deliberatamente questa modalità di lavoro. (Swissstaffing, Le travail temporaire en Suisse, Etude d’actualisation, 2014, page 17)
Il lavoro temporaneo permette di cambiare spesso impiego, impresa e ambiente di lavoro e quindi di evitare il solito tran tran. Offre inoltre una certa forma di flessibilità e nel contempo la possibilità di fare svariate esperienze professionali e conoscere vari datori di lavoro. Il lavoro temporaneo può tuttavia rappresentare una utile soluzione transitoria nell’attesa di trovare un posto fisso. A questo proposito nel suo studio Swissstaffing dimostra che circa il 50% dei lavoratori temporanei trova un lavoro fisso nei dodici mesi successivi.
Ci sono voluti numerosi anni di negoziazione tra l’associazione Swissstaffing, che ingloba le aziende prestatrici di personale in Svizzera, e i sindacati Unia, Syna, Impiegati svizzeri nonché SIC Svizzera per stipulare il CCL per il settore del prestito di personale entrato in vigore il 1° gennaio 2012.
In Svizzera le assicurazioni sociali poggiano sul sistema dei tre pilastri che si presenta come segue:
1° pilastro: AVS/AI (assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti / assicurazione per l’invalidità)
2° pilastro: LPP (previdenza professionale)
3° pilastro: previdenza individuale
Le risorse dell’essere umano sono infinite, proprio come le sue competenze. Tra queste rientrano le soft skill, quelle facoltà che sono parte integrante della personalità e del comportamento di ciascun individuo. Cura per il dettaglio. Creatività. Affidabilità. Le soft skill sono le capacità naturali che ognuno di noi sviluppa in base a carattere, educazione, cultura, vissuto...
Ricercate dalle aziende, considerate come vere e proprie qualità, non si apprendono sui libri e non sono certificate da un titolo di studio, ma arricchiscono quotidianamente il lavoro, possono orientare una carriera o generare vocazioni. I consulenti Manpower dedicano il massimo impegno a identificare queste competenze che fanno la differenza.
Nel mercato del lavoro svizzero il certificato di lavoro è un elemento indispensabile e costituisce un obbligo legale (tutti i datori di lavoro sono tenuti a consegnarlo al lavoratore che lo richiede anche prima della fine del rapporto di lavoro). Questo documento, che funge da canale di comunicazione tra i diversi datori di lavoro, deve assolutamente contenere determinate informazioni, in particolare le indicazioni in merito alla durata del contratto, alle prestazioni e alla condotta del lavoratore. Poiché il certificato di lavoro ricopre una funzione fondamentale, ecco una panoramica del suo contenuto.